A questo livello, i candidati dovrebbero avere un livello di inglese C1. Gli esami Business English si basano sulla capacità del candidato di svolgere determinate funzioni pratiche sul posto di lavoro. Pertanto, l’esame Proficency Business English non prevede un esame sulla grammatica in quanto il contesto aziendale tende a richiedere un linguaggio specifico.

Quali conoscenze sono necessarie?

Oltre alle conoscenze acquisite nei livelli precedenti si aggiungono:

  • il possesso di un vocabolario avanzato
  • ottima capacità di controllo della struttura e dell’organizzazione della communicazione
  • collocazione – non solo di singole parole
  • controllo dello stile della communicazione
  • differenziazione di stile, linguaggio e tono, quando necessario

Attività da svolgere durante l’esame:

  • completare le frasi
  • prendere appunti
  • elaborare dati riguardanti un grafico e trarre conclusioni
  • scrivere un rapporto
  • leggere e-mail e testi di varia natura
  • scrivere un rapporto per confrontare diverse compagnie/servizi

Criteri per la valutazione?

Il candidato

  • è in grado di comprendere e ricordare informazioni dettagliate fornite sotto forma di dialogo o derivanti da un testo di riferimento
  • riesce ad affrontare i dialoghi comuni di un ambiente aziendale (prendere accordi, confermare un appuntamento, presentarsi)
  • riesce a leggere e a elaborare informazioni provenienti da lettere, note, e-mail o articoli di giornale
  • riesce a scrivere un’e-mail accurata per dare informazioni e scrivere una e-mail in risposta a una richiesta di informazioni
  • gestire un testo più lungo relativo al business; fornire un riepilogo accurato dei punti chiave
  • sa rispondere in modo appropriato in una tipica conversazione riguardante il lavoro