A questo livello, i candidati dovrebbero avere un livello di inglese B1. Gli esami Business English si basano sulla capacità del candidato di svolgere determinate funzioni pratiche sul posto di lavoro. Pertanto, l’esame Intermediate Business English non prevede un esame sulla grammatica in quanto il contesto aziendale tende a richiedere un linguaggio specifico.
Quali conoscenze sono necessarie?
Oltre alle conoscenze acquisite nei livelli precedenti si aggiungono:
- il discorso indiretto
- the third conditional
- the past perfect
- certain gerund expressions
- to have something done
- conjunctions and connectives
- cause and result with so/such…that
- altri phrasal verbs
Attività da svolgere durante l’esame:
- completare le frasi
- prendere appunti
- abbinare le risposte alle affermazioni/domande
- leggere le e-mail
- scrivere un’e-mail utilizzando le informazioni estratte da un testo
- scrivere un’e-mail in risposta a una determinata situazione
Criteri per la valutazione?
Il candidato
- è in grado di comprendere e ricordare informazioni dettagliate fornite sotto forma di dialogo
- riesce ad affrontare i dialoghi comuni di un ambiente aziendale (prendere accordi, confermare un appuntamento, presentarsi)
- elaborare dati
- riesce a scrivere un’e-mail accurata per dare informazioni e scrivere una e-mail in risposta a una richiesta di informazioni